Pesaro - Prorogato fino al 2019 il protocollo d'intesa per l'imprenditoria femminile |
![]() |
Scritto da La Redazione | |||
Martedì 26 Giugno 2018 00:00 | |||
E' stato prorogato fino a dicembre 2019 il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita delle imprese femminili sottoscritto il 4 giugno 2014, già a suo tempo prorogato fino al 31 dicembre 2017. La proroga estende per ulteriori due anni la validità del Protocollo in questione che intende favorire la possibilità di accesso al credito da parte delle imprese a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome. Infatti, la Sezione Speciale è stata costituita nell’ambito del Fondo centrale di garanzia per le PMI per la concessione di agevolazioni nella forma di garanzia diretta, cogaranzia e di controgaranzia a favore delle imprese femminili e delle professioniste. Il Coordinamento Nazionale per l’Imprenditoria Femminile di Confesercenti è attivo per dare informazioni alle imprenditrici sulla Sezione Speciale del Fondo di Garanzia. Ecco di seguito una scheda sintetica del protocollo di intesa (disponibile sui siti ufficiali del governo) e ricordiamo che le imprenditrici interessate possono richiedere assistenza nell'avvio delle pratiche o ulteriori informazioni sul protocollo al nostro consulente Fimcost Michele Masini (cell.3687839882 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) CARATTERISTICHE La Sezione Speciale è costituita nell’ambito del Fondo centrale di garanzia per le PMI per la concessione di agevolazioni nella forma di garanzia diretta, cogaranzia e di controgaranzia a favore delle imprese femminili e delle professioniste. La Sezione Speciale offre modalità semplificate di accesso alla garanzia dello Stato, fino all’80% del finanziamento richiesto, per un importo massimo garantito pari a 2,5 milioni di euro, a copertura di operazioni finanziarie finalizzate all’attività di impresa o alla libera professione. Una quota della dotazione della Sezione Speciale è riservata alle imprese femminili start up. La dotazione complessiva della Sezione Speciale è attualmente pari a 34 milioni di euro. Per l’accesso alla Sezione Speciale, le imprese e le professioniste sono valutate rispetto alla capacità di rimborsare il finanziamento garantito. A tal fine, è necessario che risultino economicamente e finanziariamente sane, sulla base di appositi modelli di valutazione che utilizzano i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi. Le start up sono valutate sulla base di piani previsionali. BENEFICIARIE Possono essere garantite: le micro, piccole e medie imprese (PMI), iscritte al Registro delle imprese, che rientrino nella definizione di impresa femminile di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), della legge 25 febbraio 1992, n. 215 (pdf), ossia: VANTAGGI possibilità di prenotare direttamente la garanzia attraverso l’invio di apposito modulo al Gestore del Fondo tramite posta (raccomandata A/R o posta elettronica certificata) o fax;priorità di istruttoria e di delibera da parte del Comitato di gestione del Fondo;esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo; Ulteriori informazioni:
|
|||
Ultimo aggiornamento Martedì 26 Giugno 2018 08:37 |